Le Edizioni San Paolo intendono unirsi alle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante (nato a Firenze, intorno a maggio e giugno del 1265 – morto a Ravenna, nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321) con questa edizione di pregio della Divina Commedia, la sua opera più conosciuta e ammirata, in Italia e nel mondo. Dante ha lasciato alla letteratura e all’umanità un incomparabile patrimonio di arte e sapere, di storia e di fede, di impegno civile e morale, di passione e coraggio.
Di fatto, chi legge la Divina Commedia compie con Dante un proprio viaggio, accompagnandolo nel cammino dalle tenebre alla luce. La luce è la meta a cui l’animo del poeta tende con tutte le sue forze ed è questa speranza di poterla raggiungere a sospingerlo nel suo duro cammino.
L’elevatezza e la sublimità di Dante nella Divina Commedia è di essere arrivato alla “verità che tanto ci sublima” (Par. XXII, 42) abbracciando universalmente – come scriveva Paolo VI nella sua lettera apostolica Altissimi cantus (7 dicembre 1965) – “cielo e terra, eternità e tempo, i misteri di Dio e le vicende degli uomini, la dottrina sacra e le discipline profane”. Unendo arte poetica e sapienza teologica, poeta dei teologi e teologo dei poeti, Dante è stato per Paolo VI il “signore dell’altissimo canto”, elevando la sua poesia a un grado così alto di bellezza e perfezione da potersi definire divinamente ispirata.
Così è Dante anche per noi, sommo poeta dell’umano e del divino. Nel rendergli omaggio con questa edizione, intendiamo onorare l’arte e la fede. Ci siamo per questo affidati alle suggestive illustrazioni a colori di Nino e Silvio Gregori che ricreano personaggi, luoghi e atmosfere, con un timbro artistico inconfondibile. Led illustrazioni hanno una grande resa pittorica e scenica, capaci di interpretare con maestria i momenti e i gesti di maggior rilievo e intensità dei vari canti, dando alle scene bellezza, colore e vita. Nel suo commento al testo Giuliano Vigini ha offerto una sintesi critica, insieme esegetica e biblico-spirituale, capace di penetrare, con un linguaggio semplice e chiaro, nel cuore della poesia, della fede cristiana e del messaggio universale di Dante. Infine, l’indice generale delle parole della Divina Commedia, a cura di Lara Piffari, Vincenzo Santarcangelo e Giuliano Vigini, è un altro prezioso strumento di ricerca e consultazione che arricchisce questa edizione.
CURATORI
Commento a cura di Giuliano Vigini, saggista e docente all’Università Cattolica di Milano, si è occupato a più riprese di letteratura e spiritualità cristiana, con edizioni, studi e opere complessive, come Il libro cristiano nella storia della cultura (Vita e Pensiero, 3 voll.) e la Storia dell’editoria cattolica in Italia (Editrice Bibliografica). Ha pubblicato commenti e dizionari per la “Bibbia Paoline” e il Dizionario della Bibbia per la Libreria Editrice Vaticana; scritti di e su sant’Agostino (tra cui, per la San Paolo, Sant’Agostino, con prefazione del card. Joseph Ratzinger, e l’edizione commentata delle Confessioni). Collabora a quotidiani e riviste, tra cui Corriere della Sera, Avvenire, Famiglia Cristiana e Vita e Pensiero.
Illustrazioni a cura dei fratelli Gregori, Nino (1925-2012) e Silvio (1927-2017). Sono stati per cinquant’anni preziosi collaboratori di Famiglia Cristiana, di cui sono stati anche direttori artistici. Nati a Parenzo, in Istria, dopo aver completato gli studi artistici si trasferirono a Trieste, dove iniziarono a lavorare nel campo dell’illustrazione satirica e della grafica pubblicitaria, vincendo numerosi concorsi. Nel 1953 si trasferirono a Roma, dove per quindici anni curarono l’impaginazione di giornali e riviste. Dal 1956 iniziarono a collaborare per la Società San Paolo illustrando libri e periodici, lavoro che si intensificò nel 1967, anno in cui si stabilirono a Milano. Qui continuarono l’attività a loro più congeniale di pittori, illustrando con le loro tavole racconti, romanzi, servizi storici e copertine di Famiglia Cristiana.
VIDEO
La realizzazione dell’affresco in pictografia della copertina realizzato dalla Bottega Tifernate in esclusiva per San Paolo Patrimonio
CARATTERISTICHE DELL’OPERA
Formato: cm 25,5 x 35,8
Pagine: 1.184 con numerosissime tavole artistiche, a piena e doppia pagina
Stampa: su carta patinata opaca s.l. da 115 gr/m² – 4+4 colori con vernice acrilica di protezione
Copertina: in ecopelle con trancia oro sul piatto, dorso e retro, dorso tondo, capitelli con quattro nervature, taglio oro sui tre lati
Decorazione copertina: applicazione sul piatto di riproduzione raffigurante il volto del poeta su supporto in legno, lavorato con grassello di calce stagionato 36 mesi, sul quale sono stati realizzati la pictografia fresco ed il ritocco manuale con terre (26 x 19,5 x 5 mm)
Cofanetto: di protezione in plexiglas
Tiratura: edizione numerata e certificata di 199 esemplari
Realizzazione decorazione copertina: a cura della Bottega Tifernate